
MARIA
MAGRO
Profilo biografico
1923
Nasce a Palermo il 3 giugno ed è battezzata con il nome di Maria Carla Giovanna.
1931 Si iscrive
tra le Beniamine di Azione Cattolica.
1942 Riceve la Cresima
dopo aver conseguito il diploma magistrale.
1944 Da questo anno
in poi ha vari incarichi in associazione, come Presidente parrocchiale, Incaricata
regionale, Delegata diocesana.
1949 Si consacra
canonicamente a Dio impegnandosi nella castità, povertà ed obbedienza, restando
però nel mondo.
1969 Muore nel Policlinico
di Roma per una broncopolmonite fulminante.
La sua singolare rettitudine, il suo ardente zelo, la sua profonda pietà, virtù
esercitate in grado eroico, la fanno emergere non solo nell'Azione Cattolica
alla quale dedicò la maggior parte della vita, ma anche nel tempo della scuola.
(card. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Palermo)
Insegnante, dirigente di Azione Cattolica secondo lo stile e lo spirito della
sig.na Barelli, la Magro anima aperta, entusiasta e gioiosa, impegnò tutta la
sua giovinezza e la sua maturità al servizio degli altri). (card.Ferdinando
Antonelli)
Frequentando la Gioventù Femminile me ne innamorai soprattutto perché mi dava
la possibilità di capire tante cose, di intravedere la bellezza di ideali che,
essendo superiori alla natura umana, riuscivano ad appagarmi.